top of page

Alcune risposte alle domande più frequenti sull'Olio d'Oliva.

1. Che cosa sono i polifenoli?

Sono delle sostanze antiossidanti, presenti nelle olive al giusto grado di maturazione che, al pari della vitamina E, conferiscono all’olio extra vergine una grande stabilità. Il sapore amaro e pungente, che caratterizza l’olio di elevata qualità, indica che questo è ricco di polifenoli, la cui presenza impedisce l’ossidazione dei lipidi ematici.

2. Il colore dell'olio indica la maggiore o minore qualità dello stesso?

Gli oli extravergine di oliva hanno per natura un colore verde che può presentare riflessi gialli in parte intensi. La variabilità del colore, dal verde intenso a quello tenue in cui prevale il colore giallo, non è in alcun modo collegata alla qualità: un olio ottenuto da olive ancora verdi può ad esempio avere un colorito più intenso, mentre si può notare una prevalenza di colore giallo in un olio ottenuto da olive più mature.

3. Perché l’olio d’oliva è normalmente confezionato in bottiglie di vetro scuro?

La luce solare, sia essa diretta o indiretta, come pure quella delle più comuni lampade, rappresenta un pericolo per la corretta conservazione dell'olio di oliva, come per tutti i prodotti alimentari. La raccomandazione è pertanto quella di conservare l’olio al riparo dalla luce diretta, preferibilmente al buio e possibilmente in un luogo fresco, assicurandosi che la bottiglia sia ben chiusa , per proteggere l’olio anche dall'ossigeno dell'aria.

4. L'olio presenta un gusto amaro e piccante e pizzica in gola: cosa significa?

E’ una sensazione di amaro e di piccante che po’ essere più o meno intensa ed è presente in tutti gli oli di qualità che ricavati da olive fresche e molite immediatamente. Questa caratteristica dell'olio extravergine di oliva è dovuta alla presenza di antiossidanti naturali (i polifenoli). Queste sensazioni percettive ricordano esattamente il sapore amaro, piccante ed astringente tipico delle olive.

5. Quando il termine minimo di conservazione riportato nell’etichetta è prossimo alla scadenza, l’olio si può consumare tranquillamente?

Certo! Il Termine Minimo di Conservazione (TMC) è la data entro cui il prodotto (se ben conservato) mantiene inalterate le sue caratteristiche di fragranza e di qualità. Differentemente dalla “data di scadenza”, il TMC viene integrato dalla frase “da consumarsi preferibilmente entro”, come per tutti i prodotti alimentari.

bottom of page