top of page
DSC09442_edited_edited.jpg

Processo produttivo

L’olio Extra Vergine di oliva può considerarsi a pieno titolo un alimento naturale perché ottenuto dalla semplice spremitura di un frutto fresco. I profumi, i sapori e le caratteristiche chimiche dell’Olio dipendono da molti fattori: la cultivar della pianta, la latitudine ed il clima in cui cresce e si sviluppa, il terroir ed il metodo di raccolta.

Tra aprile e settembre i fiori dell’olivo si trasformano in frutto, il processo di crescita e maturazione si completa poi nei mesi di ottobre e novembre. Cominciamo a raccogliere le nostre olive quando sono ancora verdi, poco prima che cambino colore virando al viola, all’incirca durante la prima metà di ottobre. La moderna raccolta meccanizzata con scuotitore, ci permette di raccogliere le olive al giusto punto di maturazione, sane

e integre, pronte per essere lavorate in frantoio.

DSC08391_edited.jpg

Raccolta

Le olive vengono trasportate in frantoio in contenitori aerati e da subito comincia il ciclo di lavorazione: defogliate e lavate accuratamente per eliminare residui di terra, rami e foglie. Il vero e proprio processo di estrazione comincia entro massimo 6 ore dal distacco dei frutti dalla pianta.

 

Il primo passaggio è quello della frangitura, ovvero della frantumazione dei frutti, in un ambiente ad ossigeno e temperatura controllati per evitare di disperdere le sostanze volatili odorose e contenere la temperatura della pasta.

Lavorazione

La pasta ottenuta dalla frangitura viene poi gramolata (la gramolatura è il processo che favorisce l’aggregazione delle goccioline di olio presenti nell’oliva) e immessa nel decanter dove si separa l’olio dall’acqua di vegetazione, dalla sansa (la polpa delle olive ormai esausta) e dal nocciolino (il nocciolo dei frutti frantumato).

 

In queste fasi, i tempi e le temperature sono importantissimi perché influenzano la qualità del prodotto finito.

DSC09374_edited.jpg
20221030_134131.jpg

Filtrazione

Appena uscito dal separatore, l’olio extra vergine viene immediatamente immesso nell’impianto di filtratura e passato attraverso filtri di cellulosa di betulla per eliminare ogni tipo di impurità che pregiudicherebbe la conservazione dell’olio. Si passa così all’assaggio ed alle analisi degli olii ottenuti e si selezionano i profili organolettici che andranno a comporre i blend finali.

 

Murgetta è un olio prodotto con filiera corta: i campi, gli impianti di lavorazione e quelli di imbottigliamento distano poche centinaia di metri tra loro. Questo garantisce al consumatore il massimo della qualità del prodotto, certificato inoltre da continui controlli e verifiche lungo tutta la linea di produzione.

bottom of page